La comprensione orale è la prima abilità che si sviluppa quando si apprende una lingua. In questo corso apprenderai diverse e potenti modalità per proporre nelle tue classi una lingua orale varia, ricca e sfidante a ogni livello, attraverso modalità che alimentano la motivazione e rifuggono la ripetitività e la frustrazione.
Il corso ha la durata di sei giorni e si svolge a Gran Canaria.
È pensato per insegnanti di lingua Erasmus+ ma è aperto a chiunque voglia aggiornarsi su questa specifica tematica didattica.
Verranno proposte modalità didattiche che permettono di portare in aula testi di vario tipo e con differenti obiettivi didattici: dallo sviluppo della capacità di comprensione orale all’analisi morfosintattica, pragmatica, lessicale, fonologica di un brano di ascolto. In ogni caso, per qualsiasi obiettivo, le attività sono pensate per alimentare la motivazione ed evitare la frustrazione.
Le riflessioni teoriche saranno messe sempre al servizio della costruzione di strumenti didattici immediatamente utili e spendibili, in coerenza con i principi di base di una didattica comunicativa che metta l’apprendente al centro del processo di apprendimento.
L’obiettivo principale di questo corso è fornire strumenti per migliorare la competenza didattica dei partecipanti nel proporre, nelle loro classi, input orali (audio e video) attraverso:
– tecniche motivanti per proporre in classe conversazioni reali, fin dai livelli più bassi;
– strategie per far ragionare studenti e studentesse su aspetti morfosintattici, pragmatici e funzionali a partire dai brani di ascolto;
– l’elaborazione di unità didattiche complete;
– la creazione di materiali didattici con l’ascolto e sull’ascolto;
– l’apprendimento di come registrare, tagliare, confezionare brani di ascolto da portare nelle proprie classi.
Questa formazione garantisce che ogni partecipante concluda il corso con competenze didattiche migliorate e una più profonda consapevolezza su come proporre attività per lo sviluppo della competenza di ascolto nella propria classe.
Inoltre, il corso promuove un approccio inclusivo alla didattica della lingua, valorizzando la diversità culturale e linguistica dei contesti scolastici europei.
Il contesto multiculturale dell’isola e il lavoro collaborativo tra insegnanti europei favoriranno la riflessione sulla cittadinanza attiva e sul ruolo dell’educazione nella costruzione di un’Europa più inclusiva.
Caratteristiche teoriche dell’attività di ascolto.
Perché è importante proporre una grande varietà linguistica ai propri studenti.
Cosa significa capire: esercitazioni e attività durante le quali i / le partecipanti sperimenteranno in prima persona diverse modalità di ascolto.
Come proporre l’ascolto in modo motivante e come combattere la frustrazione, salvaguardando la complessità linguistica.
Diversi tipi di attività che abbiano come obiettivo lo sviluppo della ocmprensione orale.
Gli argomenti dei testi audio da portare in classe: i / le partecipanti affronteranno anche tematiche legati alla cittadinanza attiva, al ruolo dell’educazione in Europa e alla valorizzazione del plurilinguismo.
Le ragioni alla base di un determinato testo portato in classe in un momento del percorso di studi in una specifica classe.
Fare grammatica a partire da un brano audio. Modalità, tipi di percorsi, quale grammatica.
Sviluppo di unità didattica a partire da un brano audio.
Realizzazione di file audio: sviluppo di competenze tecnologiche: registrare, tagliare, confezionare brani di ascolto da portare nelle proprie classi.
Ultime riflessioni metodologiche sulle strategie mostrate durante il corso; sessioni di domande e risposte; valutazione del corso: riepilogo delle competenze acquisite, feedback e discussione; rilascio e piccola cerimonia di consegna del certificato di partecipazione.
Far ascoltare nella classe di lingua: risorse, strategie, attività
23 – 29 giugno 2025
Le lezioni solitamente si svolgono al mattino, se non diversamente indicato. Il programma definitivo verrà fornito al più tardi 2 settimane prima dell’arrivo dei partecipanti. L’organizzatore del corso può apportare piccole modifiche all’ultimo minuto al programma e ai contenuti se la situazione lo richiede. Il corso prevede un minimo di 25 ore complessive di formazione, distribuite in 6 giorni, in linea con le raccomandazioni Erasmus+.
Il corso viene svolto interamente in italiano.
I partecipanti dovranno portare sempre un quaderno e una penna. Il corso integra strumenti digitali e attività multimediali per stimolare la riflessione sull’uso consapevole delle tecnologie nella didattica della lingua, in linea con gli obiettivi della Digital Education Action Plan dell’UE. Computer o tablet saranno richiesti espressamente dove necessario.
480 € per partecipante per un corso di 6 giorni. L’alloggio non è incluso nel costo del corso, ma saremo lieti di consigliarvi e aiutarvi a trovare hotel, B&B e strutture locali.
Questo corso richiede un minimo di 4 e un massimo di 12 partecipanti. Nell’improbabile caso in cui non si raggiungano i 4 partecipanti, verrà proposta una soluzione alternativa.
I partecipanti devono frequentare almeno l’80% delle lezioni per ottenere l’attestato di frequenza e il certificato Europass Mobility alla fine del corso.
Una visita guidata a piedi fa parte di ogni corso e altre visite saranno proposte durante il corso. Si entrerà in contatto con le realtà italiane di Gran Canaria. Le attività proposte valorizzano il territorio attraverso esperienze a basso impatto ambientale, promuovendo una sensibilità ecologica anche nella dimensione educativa. Durante le attività culturali, inoltre, verrà inoltre proposto uno spunto didattico su come integrare la tematica della sostenibilità nelle lezioni di lingua..
Se il partecipante cancella il corso più di 30 giorni prima dell’inizio del corso, tutte le quote saranno rimborsate. Se il partecipante cancella il corso tra i 30 e i 7 giorni prima dell’inizio del corso, sarà rimborsato sotto forma di un buono da utilizzare per corsi futuri. Il corso non è rimborsabile se il partecipante cancella 7 giorni prima della data di inizio del corso.
Con la Pre-Iscrizione, vi impegnate a partecipare al corso. Non appena il corso sarà confermato, vi invieremo una e-mail con le modalità di pagamento e, da quel momento, avete 15 giorni di tempo per completare il pagamento.
I docenti saranno Katia D’Angelo e Carlo Guastalla. Trovi i loro profili sulla pagina CHI SIAMO.
I nostri corsi sono progettati per insegnanti, direttori e personale scolastico, ma sono aperti a tutti coloro che desiderano partecipare.
I corsi di formazione offerti sono interamente finanziabili tramite l’Azione Chiave 1 di Erasmus+. È possibile iscriversi utilizzando una borsa di studio Erasmus, altre forme di finanziamento o pagando autonomamente la quota del corso. Se avete intenzione di richiedere una borsa di studio Erasmus o siete ancora in attesa dei risultati, vi invitiamo a non compilare il modulo di pre-iscrizione. In questo caso, vi preghiamo di contattarci tramite il nostro modulo di contatto o via e-mail per eventuali chiarimenti.
Se le vostre date non coincidono con le nostre, ricordate che con 8 partecipanti possiamo organizzare un corso addizionale appositamente per il vostro istituto.
Per gruppi o singoli interessati a un percorso di formazione di due settimane, possiamo organizzare un programma personalizzato: contattateci per maggiori dettagli.
Bacole è un ente di formazione registrato nel Programma Erasmus+ con codice OID E10399864, rilasciato dalla Commissione Europea.
© Copyright 2023 Bacole P.IVA F72902695(ES)
Designed by Giada Serranò
Privacy Policy – Cookie Policy