Corso di italiano avanzato per insegnanti non madrelingua

Livello C1-C2

Affina le tue competenze in italiano da tutti i punti di vista; sperimenta in prima persona strategie didattiche innovative ed efficaci; perfeziona la tua conoscenza di fenomeni linguistici tipicamente utilizzati dai madrelingua. Un corso che ti aprirà un mondo… in italiano.  

Descrizione del corso

Il corso ha la durata di sei giorni e si svolge a Gran Canaria.
È pensato per insegnanti di lingua Erasmus+ ma è aperto a chiunque per chiunque, non madrelingua (ma con un livello minimo C1), desideri migliorare le proprie competenze linguistiche in italiano.
I / Le partecipanti lavoreranno con materiali autentici utilizzando un approccio dinamico e collaborativo, sperimentando e mettendo alla prova il loro italiano, per acquisire consapevolezza e fare un salto di qualità. Le tecniche didattiche adottate, moderne e centrate sul discente, permetteranno di affrontare le più spinose e attuali questioni grammaticali.
Obiettivi dichiarati di questo corso sono:
– migliorare la consapevolezza sulla propria interlingua e acquisire strumenti per farla evolvere in autonomia;
– ampliare le conoscenze grammaticali sulla lingua italiana, soprattutto per quanto riguarda aspetti pragmatici tipici dell’uso di madrelingua;
– sviluppare il vocabolario
– apprendere metodologie didattiche innovative che i partecipanti potranno riutilizzare nei loro contesti educativi.
In definitiva, questa formazione mira a fornire strumenti più efficienti sia per la comunicazione che per la didattica e garantisce che ogni partecipante concluda il corso con competenze linguistiche migliorate e un più profondo apprezzamento per la lingua e la cultura italiana. 
Inoltre, il corso promuove un approccio inclusivo alla didattica della lingua, valorizzando la diversità culturale e linguistica dei contesti scolastici europei. Il contesto multiculturale dell’isola e il lavoro collaborativo tra insegnanti europei favoriranno la riflessione sulla cittadinanza attiva e sul ruolo dell’educazione nella costruzione di un’Europa più inclusiva.

pre-iscrizione

    Programma giornaliero

    Migliorare le capacità di ascolto con materiali audio autentici, inclusi podcast e interviste. Esercizi di ascolto e di analisi delle funzioni comunicative tipiche dell’oralità.

    Esplorare il vocabolario dell’italiano contemporaneo e le espressioni idiomatiche attraverso esercizi di lettura. Analizzare i testi alla ricerca di argomenti grammaticali avanzati.

    Concentrarsi sulle capacità di conversazione e sulle sfumature culturali. Dibattiti simulati su argomenti contemporanei; esercitazioni per esprimersi come madrelingua. I dibattiti affronteranno anche temi legati alla cittadinanza attiva, al ruolo dell’educazione in Europa e alla valorizzazione del plurilinguismo.

    Sviluppare la capacità di scrittura per diversi contesti, inclusi stili formali e informali; scrivere saggi, e-mail o relazioni. Sessioni di revisione tra pari per migliorare la forma di uno scritto e per il feedback.

    Le questioni aperte dell’italiano contemporaneo; strumenti per lo sviluppo dell’autonomia e il lifelong learning . Praticare e migliorare il proprio italiano attraverso l’uso della tecnologia e dell’IA.

    Riflessioni metodologiche sulle strategie adottate durante il corso; valutazione del corso: riepilogo delle competenze acquisite, feedback e discussione;  rilascio e piccola cerimonia di consegna dell’attestato di partecipazione al corso. 

    I PROSSIMI CORSI

    Corso di italiano avanzato per insegnanti non madrelingua | Livello C1/C2​
    23 – 29 giugno 2025

    Domande frequenti

    Le lezioni solitamente si svolgono al mattino, se non diversamente indicato. Il programma definitivo verrà fornito al più tardi 2 settimane prima dell’arrivo dei partecipanti. L’organizzatore del corso può apportare piccole modifiche all’ultimo minuto al programma e ai contenuti se la situazione lo richiede. Il corso prevede un minimo di 25 ore complessive di formazione, distribuite in 6 giorni, in linea con le raccomandazioni Erasmus+.

    Il corso viene svolto interamente in italiano. 

    I partecipanti dovranno portare sempre un quaderno e una penna. Il corso integra strumenti digitali e attività multimediali per stimolare la riflessione sull’uso consapevole delle tecnologie nella didattica della lingua, in linea con gli obiettivi della Digital Education Action Plan dell’UE. Computer o tablet saranno richiesti espressamente dove necessario.

    480 € per partecipante per un corso di 6 giorni. L’alloggio non è incluso nel costo del corso, ma saremo lieti di consigliarvi e aiutarvi a trovare hotel, B&B e strutture locali.

    Questo corso richiede un minimo di 4 e un massimo di 12 partecipanti. Nell’improbabile caso in cui non si raggiungano i 4 partecipanti, verrà proposta una soluzione alternativa.

    I partecipanti devono frequentare almeno l’80% delle lezioni per ottenere l’attestato di frequenza e il certificato Europass Mobility alla fine del corso.

    Una visita guidata a piedi fa parte di ogni corso e altre visite saranno proposte durante il corso. Si entrerà in contatto con le realtà italiane di Gran Canaria. Le attività proposte valorizzano il territorio attraverso esperienze a basso impatto ambientale, promuovendo una sensibilità ecologica anche nella dimensione educativa. Durante le attività culturali, inoltre, verrà inoltre proposto uno spunto didattico su come integrare la tematica della sostenibilità nelle lezioni di lingua..

    Se il partecipante cancella il corso più di 30 giorni prima dell’inizio del corso, tutte le quote saranno rimborsate. Se il partecipante cancella il corso tra i 30 e i 7 giorni prima dell’inizio del corso, sarà rimborsato sotto forma di un buono da utilizzare per corsi futuri. Il corso non è rimborsabile se il partecipante cancella 7 giorni prima della data di inizio del corso.

    Con la Pre-Iscrizione, vi impegnate a partecipare al corso. Non appena il corso sarà confermato, vi invieremo una e-mail con le modalità di pagamento e, da quel momento, avete 15 giorni di tempo per completare il pagamento.

    I docenti saranno Katia D’Angelo e Carlo Guastalla. Trovi i loro profili sulla pagina CHI SIAMO.

    I nostri corsi sono progettati per insegnanti, direttori e personale scolastico, ma sono aperti a tutti coloro che desiderano partecipare.

    I corsi di formazione offerti sono interamente finanziabili tramite l’Azione Chiave 1 di Erasmus+. È possibile iscriversi utilizzando una borsa di studio Erasmus, altre forme di finanziamento o pagando autonomamente la quota del corso. Se avete intenzione di richiedere una borsa di studio Erasmus o siete ancora in attesa dei risultati, vi invitiamo a non compilare il modulo di pre-iscrizione. In questo caso, vi preghiamo di contattarci tramite il nostro modulo di contatto o via e-mail per eventuali chiarimenti.

    Se le vostre date non coincidono con le nostre, ricordate che con 8 partecipanti possiamo organizzare un corso addizionale appositamente per il vostro istituto.

    Per gruppi o singoli interessati a un percorso di formazione di due settimane, possiamo organizzare un programma personalizzato: contattateci per maggiori dettagli.

    Bacole è un ente di formazione registrato nel Programma Erasmus+ con codice OID E10399864, rilasciato dalla Commissione Europea.

    Gran Canaria

    Gran Canaria è un’isola dalle mille sfumature, dove natura e cultura convivono in perfetto equilibrio. I suoi paesaggi mutevoli – dalle dune di sabbia ai crateri vulcanici, dai boschi di pini ai borghi montani – si uniscono a una ricca dimensione artistica e storica. Las Palmas, vivace capoluogo, accoglie il quartiere storico di Vegueta con i suoi edifici coloniali, musei e spazi dedicati all’arte contemporanea. Festival di musica, danza e teatro animano l’isola durante tutto l’anno, intrecciandosi con le tradizioni popolari e religiose. L’artigianato locale – ceramiche, ricami, intarsi – riflette un sapere antico, trasmesso di generazione in generazione. Anche la gastronomia racconta la storia dell’isola, mescolando sapori africani, latinoamericani ed europei. Villaggi dell’interno come Arucas, con la sua imponente chiesa in pietra lavica, o Firgas, famosa per le sue fontane e acque minerali, offrono scorci autentici e suggestivi. Gran Canaria è uno spazio dinamico e creativo, dove ogni angolo racconta una storia e ogni incontro lascia un segno.