La Ricostruzione di conversazione è un’attività didattica coinvolgente ed estremamente efficace che ha come obiettivo il miglioramento delle competenze linguistiche attraverso la ricostruzione guidata di dialoghi autentici. Durante questa attività, studenti e studentesse ricostruiscono progressivamente una breve conversazione tra persone native partendo dalla presentazione non verbale del contesto comunicativo da parte dell’insegnante. Si tratta di un percorso di scoperta collaborativa che valorizza il processo di costruzione dell’interlingua attraverso ipotesi, riflessioni e aggiustamenti graduali. Durante questo corso imparerai a selezionare conversazioni autentiche appropriate, a presentare efficacemente il contesto attraverso codici non linguistici, a gestire il delicato processo di feedback e correzione tra pari, e a guidare studenti e studentesse verso la ricostruzione dell’enunciato bersaglio. Apprenderai come facilitare la riflessione metalinguistica e come utilizzare tecniche innovative di visualizzazione per supportare il processo di apprendimento.
Il corso, pensato per insegnanti Erasmus+ ma aperto a chiunque operi nel campo dell’insegnamento linguistico, si svolge nell’arco di sei giorni a Las Palmas de Gran Canaria, in Spagna.
Attraverso laboratori pratici, simulazioni guidate e riflessioni collaborative, i partecipanti esploreranno la metodologia della Ricostruzione di conversazione come strumento per sviluppare competenze linguistiche integrate attraverso il coinvolgimento attivo di studentesse e studenti. Verranno utilizzate conversazioni autentiche – da dialoghi spontanei, situazioni quotidiane, interazioni reali – e si rifletterà su come trasformarli in potenti esperienze di apprendimento attraverso la presentazione del contesto e la ricostruzione guidata.
Particolare attenzione sarà data al ruolo dell’insegnante nella facilitazione del processo di scoperta, all’importanza della rappresentazione iconica e attiva per favorire l’apprendimento, e alle tecniche di feedback che guidano lo sviluppo naturale dell’interlingua.
L’obiettivo del corso è fornire competenze operative per:
– selezionare conversazioni autentiche appropriate per la Ricostruzione di conversazione;
– presentare efficacemente il contesto comunicativo attraverso codici non linguistici (cinesico, oggettuale, prossemico, gestuale, visivo);
– gestire il delicato processo di raccolta e fissazione delle ipotesi degli studenti;
– fornire feedback strategici che guidano verso l’enunciato bersaglio senza trasmissione diretta;
– utilizzare tecniche di visualizzazione (mano, dita, nocche) per focalizzare elementi specifici;
– facilitare la correzione tra pari e il ragionamento collaborativo sulla lingua;
– curare gli aspetti prosodici e l’intonazione naturale;
– valorizzare il processo di costruzione dell’interlingua rispettandone i ritmi naturali.
Anche questo corso si fonda sui principi di una didattica inclusiva e comunicativa, che valorizza l’autonomia di chi impara una lingua e il processo di scoperta collaborativa basato sui principi cognitivi di Bruner, Piaget e Vygotskij.
La cornice multiculturale dell’isola e lo scambio tra colleghi e colleghe da tutta Europa rafforzeranno la dimensione interculturale dell’insegnamento e la consapevolezza del ruolo educativo nella società contemporanea.
Introduzione teorica alla Ricostruzione di conversazione.
Cos’è la Ricostruzione di conversazione: origine e principi metodologici.
I fondamenti teorici: Bruner e i sistemi di rappresentazione (attiva, iconica, simbolica).
L’expectancy grammar di Oller.
Assimilazione e accomodamento: i processi cognitivi dell’apprendimento secondo Piaget.
La costruzione dell’interlingua attraverso ipotesi e feedback.
Processo vs. prodotto.
La preparazione e la presentazione del contesto.
Criteri per la selezione delle conversazioni autentiche.
La divisione in atti linguistici: strategie e considerazioni.
L’arte della presentazione: ricreare la realtà attraverso oggetti, mimi, gesti.
I codici non linguistici: cinesico, oggettuale, prossemico, gestuale, visivo.
Come caratterizzare i personaggi nello spazio.
L’importanza dell’antefatto e del contesto comunicativo.
Tecniche per rendere evocativo ed efficace il setup iniziale.
La raccolta delle ipotesi e il feedback strategico.
Come porre la domanda “Che dice?” e accogliere la prima ipotesi.
Valutazione della coerenza comunicativa vs. correttezza linguistica.
L’arte del feedback: come guidare la riflessione interlinguistica.
Strategie per stimolare nuove ipotesi senza dare soluzioni.
Il processo circolare: fissare – commentare – raccogliere.
Gestione dei ritmi dell’interlingua e rispetto dei tempi naturali.
La delicata scelta di quale elemento trattare per primo.
Tecniche di visualizzazione e focalizzazione.
La tecnica della mano come rappresentazione dell’enunciato.
Le dita come parole: visualizzazione e zoom strategico.
Tecniche di correzione fonetica.
Come guidare l’attenzione senza anticipare.
La correzione tra pari: vantaggi e modalità di facilitazione.
Gestione della pronuncia segmentale e sovrasegmentale.
Cura dell’intonazione, pause e accenti.
Il collegamento tra forma linguistica e contesto comunicativo.
Simulazioni pratiche e problem solving.
Simulazione completa della Ricostruzione di conversazione.
Analisi del percorso dalle prime ipotesi all’enunciato bersaglio.
Gestione di situazioni problematiche: blocchi, demotivazione, errori ricorrenti.
Il passaggio alla fase finale: scrittura collaborativa alla lavagna.
La gestione delle domande finali.
L’importanza dell’enunciato bersaglio: perché è una meta obbligatoria.
Adattamento della metodologia a diversi livelli linguistici.
Discussione sui casi pratici affrontati durante il corso.
Pianificazione all’interno dei propri contesti didattici.
Integrazione della Ricostruzione di conversazione con altre metodologie.
Feedback, valutazione e rilascio del certificato.
Cerimonia di chiusura del corso.
Le lezioni solitamente si svolgono al mattino, se non diversamente indicato. Il programma definitivo verrà fornito al più tardi 2 settimane prima dell’arrivo dei partecipanti. L’organizzatore del corso può apportare piccole modifiche all’ultimo minuto al programma e ai contenuti se la situazione lo richiede. Il corso prevede un minimo di 25 ore complessive di formazione, distribuite in 6 giorni, in linea con le raccomandazioni Erasmus+.
Il corso viene svolto interamente in italiano.
I partecipanti dovranno portare sempre un quaderno e una penna. Il corso integra strumenti digitali e attività multimediali per stimolare la riflessione sull’uso consapevole delle tecnologie nella didattica della lingua, in linea con gli obiettivi della Digital Education Action Plan dell’UE. Computer o tablet saranno richiesti espressamente dove necessario.
480 € per partecipante per un corso di 6 giorni. L’alloggio non è incluso nel costo del corso, ma saremo lieti di consigliarvi e aiutarvi a trovare hotel, B&B e strutture locali.
Questo corso richiede un minimo di 4 e un massimo di 12 partecipanti. Nell’improbabile caso in cui non si raggiungano i 4 partecipanti, verrà proposta una soluzione alternativa.
I partecipanti devono frequentare almeno l’80% delle lezioni per ottenere l’attestato di frequenza e il certificato Europass Mobility alla fine del corso.
Una visita guidata a piedi fa parte di ogni corso e altre visite saranno proposte durante il corso. Si entrerà in contatto con le realtà italiane di Gran Canaria. Le attività proposte valorizzano il territorio attraverso esperienze a basso impatto ambientale, promuovendo una sensibilità ecologica anche nella dimensione educativa. Durante le attività culturali, inoltre, verrà inoltre proposto uno spunto didattico su come integrare la tematica della sostenibilità nelle lezioni di lingua..
Se il partecipante cancella il corso più di 30 giorni prima dell’inizio del corso, tutte le quote saranno rimborsate. Se il partecipante cancella il corso tra i 30 e i 7 giorni prima dell’inizio del corso, sarà rimborsato sotto forma di un buono da utilizzare per corsi futuri. Il corso non è rimborsabile se il partecipante cancella 7 giorni prima della data di inizio del corso.
Con la Pre-Iscrizione, vi impegnate a partecipare al corso. Non appena il corso sarà confermato, vi invieremo una e-mail con le modalità di pagamento e, da quel momento, avete 15 giorni di tempo per completare il pagamento.
I docenti saranno Katia D’Angelo e Carlo Guastalla. Trovi i loro profili sulla pagina CHI SIAMO.
I nostri corsi sono progettati per insegnanti, direttori e personale scolastico, ma sono aperti a tutti coloro che desiderano partecipare.
I corsi di formazione offerti sono interamente finanziabili tramite l’Azione Chiave 1 di Erasmus+. È possibile iscriversi utilizzando una borsa di studio Erasmus, altre forme di finanziamento o pagando autonomamente la quota del corso. Se avete intenzione di richiedere una borsa di studio Erasmus o siete ancora in attesa dei risultati, vi invitiamo a non compilare il modulo di pre-iscrizione. In questo caso, vi preghiamo di contattarci tramite il nostro modulo di contatto o via e-mail per eventuali chiarimenti.
Se le vostre date non coincidono con le nostre, ricordate che con 8 partecipanti possiamo organizzare un corso addizionale appositamente per il vostro istituto.
Per gruppi o singoli interessati a un percorso di formazione di due settimane, possiamo organizzare un programma personalizzato: contattateci per maggiori dettagli.
Bacole è un ente di formazione registrato nel Programma Erasmus+ con codice OID E10399864, rilasciato dalla Commissione Europea.
© Copyright 2023 Bacole P.IVA F72902695(ES)
Designed by Giada Serranò
Privacy Policy – Cookie Policy