Insegni una lingua straniera o l’italiano come L2/LS?
Acquisisci le strategie, sperimenta le attività, impara le tecniche per proporre la letteratura nella tua classe, in modo che sia motivante, interessante e divertente. Fa’ in modo che con la letteratura si possa giocare e che la lettura sia un vero piacere.
Il corso si svolgerà interamente in italiano.
Il corso ha la durata di sei giorni e si svolge a Gran Canaria.
È pensato per insegnanti di lingua Erasmus+ ma è aperto a chiunque voglia aggiornarsi su questa specifica tematica didattica.
Come ben sa chi insegna una lingua straniera, l’insegnamento della letteratura a studenti madrelingua e una cosa molto diversa dal proporre testi letterari a chi la lingua la sta imparando.
L’obiettivo principale di questo corso è fornire strumenti per migliorare la propria competenza didattica riguardo all’uso della letteratura nella classe di lingua già a partire dal livello A2 e far sì che, attraverso l’approccio adottato in classe, gli studenti di italiano acquisiscano il desiderio di leggere testi di letteratura italiana in lingua originale in autonomia.
Verranno affrontati i seguenti temi:
– criteri per scegliere un testo letterario per la propria classe;
– come preparare la lezione;
– come avvicinare gli studenti alla prima lettura;
– come introdurre il contesto socio culturale nel quale il testo è stato prodotto;
– come introdurre le caratteristiche dell’autore o dell’autrice del testo;
– come lavorare sulla lingua del testo letterario utilizzato.
Questa formazione garantisce che ogni partecipante concluda il corso con competenze didattiche migliorate e una più profonda consapevolezza su come proporre attività legate a testi letterari nella propria classe. Inoltre, il corso promuove un approccio inclusivo alla didattica della lingua, valorizzando la diversità culturale e linguistica dei contesti scolastici europei. Il contesto multiculturale dell’isola e il lavoro collaborativo tra insegnanti europei favoriranno la riflessione sulla cittadinanza attiva e sul ruolo dell’educazione nella costruzione di un’Europa più inclusiva.
La lettura: che cosa significano le espressioni “capire” e “non capire”.
Leggere testi letterari: motivi della lettura autonoma e obiettivi didattici: come leggiamo noi e come leggono i nostri studenti e le nostre studentesse.
La scelta di un testo letterario per la propria classe.
Come proporre un brano letterario in modo motivante e come combattere la frustrazione.
Gli argomenti, gli autori, gli obiettivi didattici
L’impalcatura didattica (Scaffolding) e la centralità del testo.
Criteri per scegliere un testo letterario per la propria classe: esercitazioni e preparazione di un’unità didattica.
La lezione: come portare in classe i materali che ho preparato.
Leggere in classe.
Come avvicinare gli studenti alla prima lettura; come introdurre il contesto socio culturale nel quale il testo è stato prodotto; come introdurre le caratteristiche dell’autore o dell’autrice del testo.
Come lavorare sulla lingua del testo letterario utilizzato. Fare grammatica a 360°, tenendo sempre presente che la lingua letteraria contiene sempre elementi di deviazione dalla norma.
Ultime riflessioni metodologiche sulle strategie mostrate durante il corso; sessioni di domande e risposte; valutazione del corso: riepilogo delle competenze acquisite, feedback e discussione; rilascio e piccola cerimonia di consegna del certificato di partecipazione.
Far ascoltare nella classe di lingua: risorse, strategie, attività
21 – 26 luglio 2025
Le lezioni solitamente si svolgono al mattino, se non diversamente indicato. Il programma definitivo verrà fornito al più tardi 2 settimane prima dell’arrivo dei partecipanti. L’organizzatore del corso può apportare piccole modifiche all’ultimo minuto al programma e ai contenuti se la situazione lo richiede. Il corso prevede un minimo di 25 ore complessive di formazione, distribuite in 6 giorni, in linea con le raccomandazioni Erasmus+.
Il corso viene svolto interamente in italiano.
I partecipanti dovranno portare sempre un quaderno e una penna. Il corso integra strumenti digitali e attività multimediali per stimolare la riflessione sull’uso consapevole delle tecnologie nella didattica della lingua, in linea con gli obiettivi della Digital Education Action Plan dell’UE. Computer o tablet saranno richiesti espressamente dove necessario.
480 € per partecipante per un corso di 6 giorni. L’alloggio non è incluso nel costo del corso, ma saremo lieti di consigliarvi e aiutarvi a trovare hotel, B&B e strutture locali.
Questo corso richiede un minimo di 4 e un massimo di 12 partecipanti. Nell’improbabile caso in cui non si raggiungano i 4 partecipanti, verrà proposta una soluzione alternativa.
I partecipanti devono frequentare almeno l’80% delle lezioni per ottenere l’attestato di frequenza e il certificato Europass Mobility alla fine del corso.
Una visita guidata a piedi fa parte di ogni corso e altre visite saranno proposte durante il corso. Si entrerà in contatto con le realtà italiane di Gran Canaria. Le attività proposte valorizzano il territorio attraverso esperienze a basso impatto ambientale, promuovendo una sensibilità ecologica anche nella dimensione educativa. Durante le attività culturali, inoltre, verrà inoltre proposto uno spunto didattico su come integrare la tematica della sostenibilità nelle lezioni di lingua..
Se il partecipante cancella il corso più di 30 giorni prima dell’inizio del corso, tutte le quote saranno rimborsate. Se il partecipante cancella il corso tra i 30 e i 7 giorni prima dell’inizio del corso, sarà rimborsato sotto forma di un buono da utilizzare per corsi futuri. Il corso non è rimborsabile se il partecipante cancella 7 giorni prima della data di inizio del corso.
Con la Pre-Iscrizione, vi impegnate a partecipare al corso. Non appena il corso sarà confermato, vi invieremo una e-mail con le modalità di pagamento e, da quel momento, avete 15 giorni di tempo per completare il pagamento.
I docenti saranno Katia D’Angelo e Carlo Guastalla. Trovi i loro profili sulla pagina CHI SIAMO.
I nostri corsi sono progettati per insegnanti, direttori e personale scolastico, ma sono aperti a tutti coloro che desiderano partecipare.
I corsi di formazione offerti sono interamente finanziabili tramite l’Azione Chiave 1 di Erasmus+. È possibile iscriversi utilizzando una borsa di studio Erasmus, altre forme di finanziamento o pagando autonomamente la quota del corso. Se avete intenzione di richiedere una borsa di studio Erasmus o siete ancora in attesa dei risultati, vi invitiamo a non compilare il modulo di pre-iscrizione. In questo caso, vi preghiamo di contattarci tramite il nostro modulo di contatto o via e-mail per eventuali chiarimenti.
Se le vostre date non coincidono con le nostre, ricordate che con 8 partecipanti possiamo organizzare un corso addizionale appositamente per il vostro istituto.
Per gruppi o singoli interessati a un percorso di formazione di due settimane, possiamo organizzare un programma personalizzato: contattateci per maggiori dettagli.
Bacole è un ente di formazione registrato nel Programma Erasmus+ con codice OID E10399864, rilasciato dalla Commissione Europea.
© Copyright 2023 Bacole P.IVA F72902695(ES)
Designed by Giada Serranò
Privacy Policy – Cookie Policy