Il Puzzle Linguistico è un’attività didattica innovativa ed estremamente potente, che ha come obiettivo il miglioramento della capacità a capire la lingua orale attraverso la riflessione metalinguistica e il ragionamento induttivo.
Durante questa attività, in sostanza, studenti e studentesse ricostruiscono per iscritto un brano audio di circa 15 secondi, estratto da una conversazione spontanea, oggetto di un’attività di ascolto precedentemente effettuata in classe. Si tratta di una sorta di dettato, il cui obiettivo però non è tanto il punto di arrivo (il testo trascritto) quanto le riflessioni che necessita il percorso. Durante questo corso imparerai a selezionare brani audio autentici, a gestire le diverse fasi dell’attività, a facilitare il confronto tra pari e a condurre l’analisi delle interlingue della classe. Apprenderai come impostare e gestire le varie fasi dell’attività e di diverse sue varianti anche ludiche.
Il corso, pensato per insegnanti Erasmus+ ma aperto a chiunque operi nel campo dell’insegnamento linguistico, si svolge nell’arco di sei giorni a Las Palmas de Gran Canaria, in Spagna.
Attraverso laboratori pratici, simulazioni guidate e riflessioni collaborative, i partecipanti esploreranno la metodologia del Puzzle Linguistico come strumento per sviluppare l’ascolto analitico, la competenza ortografica e la riflessione grammaticale. Verranno utilizzati brani audio autentici – da conversazioni spontanee, trasmissioni radiofoniche, interviste – e si rifletterà su come trasformarli in input didattici ricchi ed efficaci per l’analisi linguistica.
Particolare attenzione sarà data al ruolo dell’insegnante per la facilitazione del processo di scoperta e all’importanza dell’indagine delle interlingue di studenti e studentesse come momento formativo centrale.
L’obiettivo del corso è fornire competenze operative per:
• selezionare brani audio autentici appropriati per il Puzzle Linguistico;
• gestire efficacemente le tre fasi dell’attività (individuale, a coppie, di gruppo);
• creare le condizioni spaziali e temporali ottimali per l’apprendimento;
• facilitare il confronto tra pari e la circolazione delle idee;
• condurre l’analisi delle interlingue attraverso domande strategiche;
• integrare percezione sensoriale e competenza linguistica;
• sviluppare la pragmatic expectancy grammar degli studenti;
• utilizzare l’errore come risorsa per l’apprendimento e la riflessione metalinguistica.
Anche questo corso si fonda sui principi di una didattica inclusiva e comunicativa, che valorizza l’autonomia dello studente e il processo di scoperta collaborativa.
La cornice multiculturale dell’isola e lo scambio tra colleghi europei rafforzeranno la dimensione interculturale dell’insegnamento e la consapevolezza del ruolo educativo dei docenti nella società contemporanea.
Introduzione teorica al Puzzle Linguistico
Cos’è un Puzzle Linguistico: origine e principi metodologici
La pragmatic expectancy grammar di J.W. Oller
Comprensione globale vs. analisi linguistica: il ruolo del contesto
L’integrazione di cognizione e percezione sensoriale
Quando “deve vincere la logica”: percezione uditiva e competenza linguistica
La prima fase: organizzazione e lavoro individuale
Criteri per la selezione dei brani audio (durata, complessità, autenticità)
L’organizzazione dello spazio: disposizione, strumentazione, dinamiche
La strategia del “puzzle”: dalla ricostruzione sequenziale a quella per nuclei
Gestione dei tempi e dei ritmi: l’importanza della dinamicità
Il ruolo dell’insegnante come “addetto alla riproduzione”
La fase di ricopiatura: ordine, riflessione e correzione autonoma
La seconda fase: circolazione delle idee e confronto tra pari
Organizzazione del lavoro a coppie: strategie e modalità
Come facilitare lo scambio di ipotesi e soluzioni
La gestione dei cambi di coppia per ottimizzare la circolazione delle idee
Come, e con quali strumenti, far progredire la ricerca: dai dizionari all’AI.
Quando interrompere: segnali di esaurimento delle risorse individuali e di gruppo
La terza fase: ricomposizione del quadro e analisi delle interlingue
Il passaggio dal lavoro autonomo alla guida docente
Tecniche per “indagare ciò che c’è nella testa di studenti e studentesse”
Strategie per l’analisi delle interlingue: domande guida e ragionamento induttivo
La gestione della lavagna come strumento di visualizzazione del ragionamento
Casi pratici e problem solving
Simulazione completa di Puzzle Linguistico con analisi delle diverse fasi
Gestione di problemi specifici: errori ricorrenti, blocchi, demotivazione
L’importanza del processo vs. il prodotto finale
Valutazione delle ipotesi: probabilità, logica e correttezza grammaticale
Integrazione con altri aspetti linguistici (fonetica, morfosintassi, lessico)
Adattamento della metodologia a diversi livelli linguistici
Le varianti del Puzzle linguistico
Pianificazione dell’implementazione nei propri contesti didattici
Discussione sulle strategie apprese e sui casi affrontati
Integrazione con altre metodologie didattiche
Feedback, valutazione e rilascio del certificato
Cerimonia di chiusura del corso
Le lezioni solitamente si svolgono al mattino, se non diversamente indicato. Il programma definitivo verrà fornito al più tardi 2 settimane prima dell’arrivo dei partecipanti. L’organizzatore del corso può apportare piccole modifiche all’ultimo minuto al programma e ai contenuti se la situazione lo richiede. Il corso prevede un minimo di 25 ore complessive di formazione, distribuite in 6 giorni, in linea con le raccomandazioni Erasmus+.
Il corso viene svolto interamente in italiano.
I partecipanti dovranno portare sempre un quaderno e una penna. Il corso integra strumenti digitali e attività multimediali per stimolare la riflessione sull’uso consapevole delle tecnologie nella didattica della lingua, in linea con gli obiettivi della Digital Education Action Plan dell’UE. Computer o tablet saranno richiesti espressamente dove necessario.
480 € per partecipante per un corso di 6 giorni. L’alloggio non è incluso nel costo del corso, ma saremo lieti di consigliarvi e aiutarvi a trovare hotel, B&B e strutture locali.
Questo corso richiede un minimo di 4 e un massimo di 12 partecipanti. Nell’improbabile caso in cui non si raggiungano i 4 partecipanti, verrà proposta una soluzione alternativa.
I partecipanti devono frequentare almeno l’80% delle lezioni per ottenere l’attestato di frequenza e il certificato Europass Mobility alla fine del corso.
Una visita guidata a piedi fa parte di ogni corso e altre visite saranno proposte durante il corso. Si entrerà in contatto con le realtà italiane di Gran Canaria. Le attività proposte valorizzano il territorio attraverso esperienze a basso impatto ambientale, promuovendo una sensibilità ecologica anche nella dimensione educativa. Durante le attività culturali, inoltre, verrà inoltre proposto uno spunto didattico su come integrare la tematica della sostenibilità nelle lezioni di lingua..
Se il partecipante cancella il corso più di 30 giorni prima dell’inizio del corso, tutte le quote saranno rimborsate. Se il partecipante cancella il corso tra i 30 e i 7 giorni prima dell’inizio del corso, sarà rimborsato sotto forma di un buono da utilizzare per corsi futuri. Il corso non è rimborsabile se il partecipante cancella 7 giorni prima della data di inizio del corso.
Con la Pre-Iscrizione, vi impegnate a partecipare al corso. Non appena il corso sarà confermato, vi invieremo una e-mail con le modalità di pagamento e, da quel momento, avete 15 giorni di tempo per completare il pagamento.
I docenti saranno Katia D’Angelo e Carlo Guastalla. Trovi i loro profili sulla pagina CHI SIAMO.
I nostri corsi sono progettati per insegnanti, direttori e personale scolastico, ma sono aperti a tutti coloro che desiderano partecipare.
I corsi di formazione offerti sono interamente finanziabili tramite l’Azione Chiave 1 di Erasmus+. È possibile iscriversi utilizzando una borsa di studio Erasmus, altre forme di finanziamento o pagando autonomamente la quota del corso. Se avete intenzione di richiedere una borsa di studio Erasmus o siete ancora in attesa dei risultati, vi invitiamo a non compilare il modulo di pre-iscrizione. In questo caso, vi preghiamo di contattarci tramite il nostro modulo di contatto o via e-mail per eventuali chiarimenti.
Se le vostre date non coincidono con le nostre, ricordate che con 8 partecipanti possiamo organizzare un corso addizionale appositamente per il vostro istituto.
Per gruppi o singoli interessati a un percorso di formazione di due settimane, possiamo organizzare un programma personalizzato: contattateci per maggiori dettagli.
Bacole è un ente di formazione registrato nel Programma Erasmus+ con codice OID E10399864, rilasciato dalla Commissione Europea.
© Copyright 2023 Bacole P.IVA F72902695(ES)
Designed by Giada Serranò
Privacy Policy – Cookie Policy